Due settimane splendide a cavallo del fine agosto 2017. Ho pubblicato 6 post sul mio blog www.trentoblog.it/riccardolucatti ai quali rimando per maggiori dettagli (tag: lucania, basilicata). La signorile, discreta, simpatica e funzionale accoglienza della proprietà (Dottoressa Marina Rizzo) e dei suoi incaricati locali (Vito e gentile consorte); gli ampi spazi verdi ed esclusivi; la possibilità di raggiungere facilmente molte mete in auto e in bicicletta (suggerisco di installare una apposita rastrelliera bici sotto la tettoia per le auto) ci hanno evitato qualsiasi tipo di stress e ampiamente ripagato ogni migliore aspettativa. La casa: quando fuori c'erano 40 gradi, la casa, pur non dotata di aria condizionata, era fresca: infatti è bastato "imprigionare" al mattino l'aria fresca della notte e difenderla - gestendo le imposte - dalla calura del giorno. Nella seconda settimana è arrivato ... "il freddo": 30 - 28 gradi! Ottima, sempre, la ventilazione della brezza di mare. La regione? Una miniera di scoperte: presenze storiche d'ogni epoca, mare limpido, entroterra montuoso, vallate ampie e velocemente percorribili, percorsi ciclistici da scoprire. Una sola cautela: attenti a non ingrassare! Infatti il cibo ed il vino sono veramente ottimi ed invitanti! Direi che soprattutto la carne dei bovini di razza podolica (allevati allo stato brado) è da non perdere, accompagnata da vino aglianico o dal sangiovese dell'ottimo custode della casa, Vito. Torneremo! Riccardo e Maria Teresa, Trento (1000 km: all'andata, sosta a S. Vito Chietino; al ritorno, tirata unica).
P.S.: ho anche fatto amicizia e "adottato" un simpatico gattino rosso.
P.P.S. Ora due parole anche da me, Maria Teresa. Partita con grandi aspettative generate da letture, film e fonti varie, non solo NON sono stata neppur minimamente delusa, ma addirittura i posti e le persone mi hanno incantato, ammaliato! Difficile trovare altrove tanta cortesia e disponibilità, come anche tanta grandiosità di paesaggi incontaminati. Porterò a lungo in me tutto questo.